Voci dalle Pievi:
Tra musica e dialetto alla scoperta dei tesori del territorio bresciano
Torna per la sua seconda edizione l’iniziativa “Voci dalle Pievi” organizzata dall’Associazione culturale Vincenzo Gioberti con i patrocini della Provincia di Brescia, della Fondazione Provincia di Brescia Eventi, della Comunità Montana Valle Sabbia e con la collaborazione di alcune realtà del territorio. La rassegna si propone di mettere in dialogo la musica del classico repertorio natalizio e i brani originali dialettali degli autori Giuseppe Ghidinelli e Nerino Mora, che daranno voce alle loro poesie, insieme a Gianni Savoldi che proporrà invece sue traduzioni in vernacolo. Sarà l’occasione di esplorare e scoprire il patrimonio culturale bresciano sia materiale che immateriale, in una prospettiva sovracomunale che vuole cercare di unire, in un itinerario ideale, territori non molto lontani, ma assai diversi, guidati dalle voci del nostro dialetto e dalle musiche della nostra tradizione.
Come per l’anno scorso, verranno proposte al pubblico cinque serate in cinque luoghi suggestivi della nostra provincia, nel tentativo di radunare le comunità laddove esse riconoscono il simbolo della propria identità. Le Pievi saranno quindi le protagoniste di quella che è la terza iniziativa che l’Associazione Gioberti dedica a questi veri e propri scrigni di arte, spiritualità e storia, autentici “luoghi di valore”, secondo la felice definizione del nostro presidente Alberto Garzoni.
Si comincia venerdì 20 dicembre alle 20.30, con l’orchestra “Armonie in pizzico” nella chiesa di S. Francesco di Gargnano, per poi proseguire sabato 21, sempre alle 20.30, con la compagnia dei Sunadur di Ponte Caffaro nella Pieve di S. Stefania a Nuvolento. Appuntamento pomeridiano, alle 15.30, invece domenica 22 alla Pieve della Furmigola di Corticelle di Dello, con il coro “Monte Pizzocolo”. Si riprende dopo Natale, la sera di sabato 28 dicembre a Mura con il concerto del M° Gerardo Chimini e della “Taddeucci Ensemble”, per poi concludere venerdì 3 gennaio alla Pieve di S. Maria di Tenesi a Manerba, con i “Mites Cantores”.
L’iniziativa non sarebbe stata possibile senza l’aiuto, il sostegno, la disponibilità e l’accoglienza delle cinque parrocchie coinvolte, dei loro volontari e dei custodi delle Pievi che apriranno all’Associazione Gioberti, ai gruppi musicali, e soprattutto alle comunità le porte delle loro chiese, accogliendoci per vivere insieme qualche momento del Natale 2024 nelle Pievi bresciane. A tutte le serate è previsto un momento conviviale con la partecipazione del Forno di Pietro Freddi e il contributo dei volontari locali.
Ingresso Libero a tutte le serate
Autonomia differenziata
Sfide, opportunità, incertezze
L’Associazione Gioberti riunisce quattro personalità di spicco della vita pubblica bresciana per discutere di uno dei temi più controversi dell’attualità politica: la cosiddetta riforma dell’autonomia differenziata. I relatori ci offriranno prospettive diverse sulle possibili evoluzioni degli assetti costituzionali e della distribuzione dei poteri nel nostro Paese. Con questo evento, l’Associazione Gioberti offre un altro stimolo alla cittadinanza per fondare l’azione politica in una seria opera di riflessione.
Cari amici e soci, per il prossimo evento vi consigliamo di prenotarvi al più presto tramite questo link
Libertà e Liberalismo
Una tensione da scoprire
Cari amici e soci, il primo evento del nostro nuovo ciclo sarà dedicato alla riflessione sul rapporto tra Libertà e Liberalismo. Lo faremo con il contributo di Corrado Ocone, Francesco Biuso e Pietro Piccoli, che dialogheranno su questo tema a partire dalle loro esperienze di studiosi e attivisti. Vi aspettiamo ONLINE al link che trovate cliccando l’immagine , venerdì 18 alle 18.30!
Tour delle Pievi, 24 Agosto
Sabato 24 agosto, il Tour delle Pievi organizzata dalla nostra Associazione, dal settimanale diocesano "La voce del popolo" e dalla Fondazione provincia di Brescia eventi tocca la quarta tappa con la Pieve di san Giovanni Battista a Tremosine.
La visita storico-artistica della chiesa alle 20.30, a cura della Parrocchia, sarà preceduta alle ore 19 da una degustazione di prodotti tipici organizzata dalla Pro loco di Tremosine sul Garda.
Allieteranno la serata i cantori del Coro Monte Pizzocolo di Toscolano Maderno.
Per la cena, che avrà un costo di 20 euro, sarà necessario prenotare allo 030578541, mentre la visita alla pieve sarà gratuita e libera.
Cena sociale organizzata dall’Associazione Vincenzo Gioberti
Siamo lieti di invitare tutti i soci, gli amici e i sostenitori dell'Associazione culturale Vincenzo Gioberti VENERDI 17 MAGGIO alle ore 19:00 presso le TERME DI VALLIO.
Potrete assistere alla conferenza: LA CULTURA DELLE ACQUE IN VALSABBIA con il relatore Sergio Berardi.
Natale Nelle Pievi: Tra musica e dialetto alla scoperta dei tesori del territorio bresciano
Siamo lieti di invitare tutti i soci, gli amici e i sostenitori dell'Associazione culturale Vincenzo Gioberti alla nostra prima rassegna di Natale.
Luoghi di valore:
Siamo lieti di invitare tutti i soci, gli amici e i sostenitori dell'Associazione culturale Vincenzo Gioberti al primo degli otto incontri di cui si comporrà il nostro ciclo di conferenze "Luoghi di Valore: la tradizione lombarda dell'autonomia".
Per questa prima tavola rotonda, avremo nostri graditi ospiti i professori Davide Cadeddu, ordinario di storia delle dottrine politiche all'Università degli Studi di Milano, Stefano Bruno Galli, ricercatore di storia delle dottrine politiche all'Università degli studi di Milano, già assessore alla cultura di Regione Lombardia, e Carlo Lottieri, ordinario di filosofia del diritto all'università degli Studi di Verona.
Tutto questo non sarebbe possibile senza il Consiglio regionale della Lombardia, che sta collaborando con l'Associazione culturale Vincenzo Gioberti per realizzare questa iniziativa così importante e ambiziosa. In particolare, dobbiamo ricordare il ruolo del presidente della Commissione agricoltura, montagna e foreste, Floriano Massardi, nostro socio, che ringraziamo per il grande sostegno.
Vi aspettiamo lunedì 16 ottobre, alle ore 15.00, nella prestigiosa cornice del Belvedere Enzo Jannacci, al 31° piano del Grattacielo Pirelli, sede del Consiglio regionale.
Luoghi di valore: Impegno civico e tradizioni in Valle Sabbia
Con gioia annunciamo il primo evento della nostra Associazione: venerdì 22 settembre vi aspettiamo numerosi presso l'Agriturismo "Gli Incanti" di Sabbio Chiese per dialogare insieme ai nostri ospiti sul tema dell'impegno civico in Valle Sabbia, per riscoprirne gli orizzonti valoriali e il ruolo che ha avuto nel formare l'identità territoriale.
Saranno con noi il prof. Angelo D'Acunto, storico docente al Liceo "E. Fermi" di Salò e docente alla Pontificia Università di S. Croce a Roma. Con lui dialogherà l'amico e socio Floriano Massardi, già sindaco di Vallio Terme, consigliere regionale e attualmente Presidente della VIII commissione permanente Agricoltura, montagna e foreste di Regione Lombardia. Nel passato e nel presente di entrambi c'è l'articolato mondo degli Alpini, delle associazioni combattentistiche, del volontariato.
Sarà inoltre l'occasione per presentare le attività per l'anno sociale 2023-24 e per favorire l'associazione dei presenti. Il tutto sarà accompagnato da una cena tipica che sarà necessario prenotare ai numeri presenti nella locandina o con uno dei nostri altri contatti.
Partire dalle Radici
È aperta la campagna associativa per l’anno 2023/24. Questa culminerà, il 22 settembre 2023, in un incontro pubblico che riguarderà le tradizioni produttive e politiche della Valle Sabbia, la piccola valle incuneata tra le Prealpi bresciane, dove sono cresciuti tutti i membri del Consiglio Direttivo e dove l’idea dell’Associazione ha preso forma. Seguirà una cena della tradizione valsabbina. Stay tuned per ulteriori aggiornamenti su luogo, orari e modalità di iscrizione.